La cucina tipica siciliana è una ricetta perfetta, i cui ingredienti principali sono la cultura e la tradizione. Ogni ricetta diventa in questo modo una vera e propria opera d'arte. Vuoi provare ad essere l'artista?

Biscotti all'anice
Dolci - Dosi: Kg 1 di farina, Kg 1 di zucchero, 1 cucchiaio di semi d'anice, 6 uova.

Timballo di ricotta
Pizze e Rustici - Dosi per 4: pasta da pane 600 g, salsiccia 150 g, 3 uova, ricotta morbida 300 g, formaggio olandese 50 g, funghi secchi 40 g, olio d’oliva, sale, pepe.

Pomodori al forno
Contorni - Dosi per 4:8 o 12 pomodori perini maturi, un piccolo mazzetto di prezzemolo, qualche rametto di timo, 3 spicchi d’aglio, 2 cucchiai d’olio d’oliva, un cucchiaino di zucchero, sale, pepe.

Frittata alla mozzarella
Secondi uova - Dosi per 4: 7 uova, 200 g di mozzarella, 3 cucchiai di parmigiano, 40 g di burro, prezzemolo, sale, pepe.

Acciughe e fichi
Secondi pesce - Dosi: Filetti di acciuga sotto sale 6, fichi, 6 fette di pane, olio, cipollina fresca.

Patate al forno con scamorza
Secondi formaggio - Dosi per 4: 6 patate di media grandezza, 1 scamorza e mezza, olio di oliva, olio di oliva al peperoncino, sale e pepe, prezzemolo.

Panpepato all'arancia
Dolci - Dosi: g 500 di farina, g 250 di miele, g 120 di zucchero, 2 dl di latte, 1 arancia, 1 limone, g 7 di bicarbonato, 2 cucchiaini di polvere d'anice.

Dischetti meringati
Dolci - Dosi per 4: 100 g burro, 50 g zucchero a velo, 50 g cacao amaro, 70 g meringhe, 100 g mascarpone, grappolini di ribes.

Riso con scampi e fiori di zucca
Primi asciutti - Dosi per 4: 350 g di riso, 600 g di scampi, 300 g di fiori di zucca, 1 cipolla, 50 g di burro, 1 foglia di alloro, olio, sale.

Tartara con rucola e pomodoro
Secondi carne - Dosi per 4: fesa di vitello tritata 400 g, 2 mazzetti di rucola, 4 grossi pomodori maturi e sodi, 2 cipollotti freschi, aceto balsamico, olio, sale, pepe.

Macedonia agli agrumi
Frutta - Dosi per 4: 2 pompelmi gialli, 2 pompelmi rosa, 2 limoni, 3 arance, 4 cucchiai di zucchero.
La foto è indicativa della categoria di appartenenza, e non del piatto stesso