siciliainricetta

La Pantofola

Ingredienti

Farina 00, mandorle di varietà tipiche siciliane, zucchero semolato, zucchero a velo, strutto, latte, vino liquoroso siciliano, uova, frutta candita, aromi naturali (scorza di arancia e/o di limone e/o cannella).

Preparazione

L'impasto, ottenuto dalla lavorazione di farina 00, strutto, uova, latte, zucchero, vino liquoroso e aromi naturali, viene ridotto in porzioni, modellato e farcito con il ripieno di mandorla, chiamato u chinu.
Il ripieno (u chinu) è ottenuto dalla mandorla bollita, sbucciata e macinata con l'aggiunta di zucchero, aromi naturali, frutta candita (può essere arricchito con scaglie di cioccolato fondente).

Le pantofole vanno infornate e cotte alla temperatura di circa 200° per un tempo che varia tra i quindici e i venticinque minuti. Accompagnare il dolce con un vino liquoroso.

La Pantofola è un dolce tipico di Lercara Friddi, comune in provincia di Palermo, a cui è dedicata una manifestazione che si svolge annualmente nel mese di settembre. È una delizia dolciaria, a base di mandorle e cioccolato, che ha da sempre contraddistinto la pasticceria lercarese.


CONDIVIDI SU FacebookTwitterGoogle+

Ricette siciliane Antipasti Primi asciutti Zuppe Secondi carne Secondi uova Secondi formaggio Secondi pesce Pizze e rustici Contorni Frutta Dolci Confetture Cocktail e bevande Salse e creme
Cerca nel sitoricerca avanzata »
Rubrica ricette Speciale feste

RICETTE PIÙ LETTE  pasta a taianu, pane cunzato, cabucio, ranza e sciura, spiedini di capesante, padellata di pesce, ruota di pesce spada, sfincione di riso, pasta con alalunga, frittelle di finocchietto selvatico, polpette di sarde alla trapanese, la pantofola, impanate siracusane, sfincione alla ficarazzese, scacce modicane


Siciliainricetta.it è un progetto di Impronte Digitali e Francesco Grasso - Feste e sagre in Sicilia - Partner - Cookie Policy